Vi anticipo una parte di quello che sarà il menù pasquale a Napoli e dintorni, il tortano in alto e la pastiera qua sotto. Se a qualcuno interessa passerò la ricetta di queste due vere ghiottonerie. E nonostante il tempaccio auguro ai miei blogger affezionati di trascorrere anche una buona pasquetta, speriamo all'aria aperta.


9 commenti:
Ma non vale...la tua pastiera è stupenda!!! Il tortanto vedo che invece ha subito un attentato dinamitardo veramente distruttivo :-))
Augurissimi...ti imiterò
Buona Pasqua pure a te e Mario con sincero affetto.Sto in giro con lello il mio amico che vive ad Amsterdam e quindi sarà un po' difficile incontrarci.Un bacio.
La pastiera ce l'ho anch'io (tiè :-D), il casatiello no :-(
La mamma dei miei cugini di napoli mater dei cucinava da dea, e questi sono tutti ricordi e nostalgie della mia infanzia festiva e partenopea.
Baci Smack!
c'è un meme simpatico per te sul mio blog!
Arrivo in ritardo. Tortano e pastiera erano anche sulla mia tavola e ce n'è ancora.La cioccolata è quasi finita.
Freddo cane e pioggia mista a neve.
Aspettando la primavera..
Qui Roma : pasquetta trascorsa a tromba d' aria aperta
Ciurlo anche con la farina...ogni tanto. ;)
La pastiera la ho fatta un paio di volte.
Venuta bene, però lavoro davvero lungo e laborioso.
vedo che la pastiera ormai è nazionale
un po' come i cannoli
:)
lucia cirillo non è la mia, è di google... :(
molti mi fa piacere che ti piaccia fare anche il pasticciere.
Spero dosando meglio gli ingredienti perchè Democratici ma anche fascisti fa pensare che non hai proprio netto il senso della misura...
MMm, che bontà! In quanto foodblogger non posso smentirmi e mi piacerebbe vedere anche la ricetta! Se ne hai voglia io aspetto!
Ciao 0_0Tina
Posta un commento