
l'altra sera per cena. Da una parte nel piatto avevo anche una fresella condita con olio e tonno e cipollina fresca, giusto un po' di pepe. Mi tocca precisare per chi non lo sa che la mozzarella di bufala è un latticino meraviglioso, lucido, morbido e profumato che scricchiola polposo sotto i denti. La bufala credetemi, la mozzarella dico, và mangiata, non può essere raccontata fino in fondo. Non a caso è diventato un prodotto DOP esportato in tutto il mondo, perfino nella sana ed efficiente Corea del Sud, pensa un po'. E poi le bufale, le vacche dico, sono uno spettacolo. Nerissime, con delle corna incredibili, dallo sguardo fiero e intenso...
La bufala, la mozzarella, è molto di sostanza, nutriente, ricca di proteine, calcio e ahimè pure di grassi, ma a quelli chi ci pensa? Una volta alla settimana per cena si può fare...
Sto divagando, lo so
Volevo dire che la mattina, erano le sei, mi stava andando storto il caffè. Io e Mario ci siamo guardati con un lampo di terrore negli occhi e mentre lo dicevano in tv l'abbiamo sentita tutta là la diossina, nello stomaco. Ma anche nelle gambe. Io sì, ho avvertito una pesantezza alle gambe. Oddio ho pensato, ci siamo avvelenati!
Poi la giornata è andata e siamo ancora vivi e apparentemente senza sintomi sospetti. Ma una sottile volontà omicida si è impadronita di me. Non so se sia l'effetto della diossina. Può essere, visto che persino le zanzare le lascio finire agli altri.
La bufala, la mozzarella, è molto di sostanza, nutriente, ricca di proteine, calcio e ahimè pure di grassi, ma a quelli chi ci pensa? Una volta alla settimana per cena si può fare...
Sto divagando, lo so
Volevo dire che la mattina, erano le sei, mi stava andando storto il caffè. Io e Mario ci siamo guardati con un lampo di terrore negli occhi e mentre lo dicevano in tv l'abbiamo sentita tutta là la diossina, nello stomaco. Ma anche nelle gambe. Io sì, ho avvertito una pesantezza alle gambe. Oddio ho pensato, ci siamo avvelenati!
Poi la giornata è andata e siamo ancora vivi e apparentemente senza sintomi sospetti. Ma una sottile volontà omicida si è impadronita di me. Non so se sia l'effetto della diossina. Può essere, visto che persino le zanzare le lascio finire agli altri.
18 commenti:
Anche io: comprata e mangiata fra pasqua e pasquetta. Prevedo di sopravvivere alla grande! ;-)
io sto mangiando fiordilatte, cioè la nostra mozzarella di latte vaccino, ma non per scelta ideologica:semplicemente mi piace di più.Forse non c'è diossina ma caseina, ugualmente intossicante, però è buona lo stesso.Che dire sicuramente si sopravvive, ma non bisogna neanche minimizzare.
mi unisco anch0io all'inno alla mozzarella di bufala.......e devo essere sincera, sto continuando a mangiare mozzarella...lo so sono un'incosciente...ma dovrei rinunciare anche ad una sana pizza...noooooooo...mai!
Anch'io non rinuncio ceto a questa meraviglia... Giulia
Purtroppo io non riesco ad essere altrettanto coraggiosa...eppure alla coop dove vado a fare spesa, non solo la stanno praticamente regalando ma in omaggio danno anche una ricotta da 300 grammi...forse è proprio per questo che ho così paura...l'offerta mi pare fin troppo "speciale"...
@lucia cirillo
Non è una questione di coraggio: ove anche vi fosse l'allarme concretamente, non è che uno mangiando una mozzarella morirebbe la notte stessa.
Di per sè questi "allarmi" servono a fare titoli sui giornai per due giorni e poi torna tutto come prima, aldilà di un effettivo pericolo o di una situazione che meriti una attenzione particolare.
Personalmente questa vicenda non influisce in alcun modo nel consumo di mozzarella, in un senso o nell'altro.
Esiste un problema complessivo legato alla qualità ed alla "intossicazione" di tutta l'industria alimentare di larga scala (quella casearia in primis) aldilà delle emergenze, ma nella sua "normalità".
per tutti
non cè da essere troppo allegri perchè nessuno ha negato la presenza di diossina nella mozzarella, hanno detto che ce n'è in quantità sotto la soglia. E questo fa cmq un po impressione.
Ma già so che passata la sbornia non se ne parlerà più come per tutti gli altri allarmi suscitati in passato.
Io leggo sempre tutte le etichette, il fatto è che troppi prodotti nn hanno etichetta. E non ne conosci mai completamente tutte le caratteristiche, compresa la presenza di tossine. Questo non va per niente bene
Io adoro la mozzarella di bufala, lattosa, croccante, ancora calda. Non toglieteci questo piacere divino!
Si, in effetti può fare impressione, perchè uno in prima battuta pensa "ma come, c'è una soglia di toleranza della presenza di diossina, è normale che ci sia nel cibo, quindi?" e pare strano, perchè potrebbe pensare che normalmente la quantità dovrebbe esser zero.
Invece (ed è ciò che volevo dire quando parlavo di "normalità" dela tossicità dell'industria alimentare, nell'intervento precedente)diossina ne mangiamo tutti giorni.
Credo che la via alimentare sia la principale fonte di diossina nel corpo umano (controllerò), più che le emissioni in atmosfera.
C'è nelle carni e nei derivati animali, c'è nelle verdure non bio, sempre, entro certe soglie.
Sigh.
La mia salvezza è che qui a l'Aquila le mozzarelle di bufala che riusciamo a reperire sono orribili. Fortuna nel senso che così, almeno, non sto lì a mangiarla tutti i giorni. Chè della diossina non ho paura, con tutte le porcherie che ci fanno ingurgitare ogni giorno, ma delle calorie sì :-))
Appena scendo a Napoli me ne faccio un'abbuffata.....
@mariad e moltitudini
Io mi sono "rassegnata" a non mangiare mozzarella di bufala da circa tre anni, sono vegetariana da sei e mangio rigorosamente biologico (sì sono una pallosissima salutista vegetariana). Non è una questione di terrore emotivo del momento...è proprio un terrore atavico ormai (sic...). Giusto per fare quel che si può...
@mariad
Marassi ti ha risposto al commento sul mio blog se ti va di ripassare, lui è lì ;-)
Se vi interessa io stasera ho cenato con insalata di pomodoro, radicchio e cipolla:-)
pensa che ultimamente stavo andando solo nelle pizzerie della catena "Fratelli la bufala, pizzaioli emigranti", un vero tempio della cucina a base di latticini e carni del prezioso animale...
La mozzarella di bufala è strepitosa.
Ora, un conto è sincerarsi davvero che non ci siano pericoli, un altro è strumentalizzare la vicenda per non farsi invadere da un prodotto straniero...
be ragazzi a parte qlche eccezione, direi che siamo tutti tossici persi
:(
Non fumo, non mi drogo, sono quasi astemio, non pratico sport estremi, non corro contromano in autostrada...dovrei rinunciare pure alla mozzarella di bufala? e per far cosa? per morire sano? Non credo ci sia nulla di più triste...
Uhm...dovendo per forza morire...
:-)
Posta un commento