In questi video postati da Franco Pier Paolo Pasolini analizza quello che ai suoi tempi era il nuovo mezzo di comunicazione di massa, la televisione. Da riascoltare l'intervista di Biagi, lucidissime e premonitrici le parole dello stesso Pasolini nell'altro video.
Nessuno gli credeva in quel momento, sembrava, quella di Pasolini, una visione apodittica e profondamente pessimistica. Lo stesso Biagi pare imbarazzato e incredulo di fronte alle parole del grande intellettuale.
Vero è anche che in Italia la funzione della televisione ha preso una piega diversa che in altri luoghi. Ma Pasolini era un lucido osservatore della nostra società e delle trasformazioni che stavano avvenendo in quegli anni magici e infernali al tempo stesso. E, nell'intuire la natura malefica che era insita in quella "scatola di legno", ne sconfessava l'uso indegno a cui poteva essere destinata ad opera dei "medium di massa".
I due video sono brevi e intensi, assolutamente da guardare.
Nessuno gli credeva in quel momento, sembrava, quella di Pasolini, una visione apodittica e profondamente pessimistica. Lo stesso Biagi pare imbarazzato e incredulo di fronte alle parole del grande intellettuale.
Vero è anche che in Italia la funzione della televisione ha preso una piega diversa che in altri luoghi. Ma Pasolini era un lucido osservatore della nostra società e delle trasformazioni che stavano avvenendo in quegli anni magici e infernali al tempo stesso. E, nell'intuire la natura malefica che era insita in quella "scatola di legno", ne sconfessava l'uso indegno a cui poteva essere destinata ad opera dei "medium di massa".
I due video sono brevi e intensi, assolutamente da guardare.

10 commenti:
mi manca.
quando sono nato era gia morto ma mi manca lo stesso da mori
A volte penso che PPP sia un pò la nostra coperta di Linus...
Un grande che ha detto molte cose che pochi hanno rpeso in considerazione, Giulia
Craxi è meglio di Berlusconi e questa è l'unica cosa buona che ho sentito su Craxi da anni!
eh pello, figurati a me quanto manca. Ora forse sarebbe morto cmq per limiti di età, ma avrebbe potuto continuare a spargere il seme della sua intelligenza e lungimiranza. Avrebbe potuto aprirci gli occhi giorno per giorno. E' anche vero che noi siamo sempre troppo duri di orecchie, ma forse un minimo di dubbio, qualche decennio fa ci avrebbe potuto mettere in guardia.
russo, ce lo avevano detto, qlcno ci aveva avvisato
copertina di linus dici? a me sembra un rimorso di coscienza...
eh si giulia, un grande. Soprattutto il ruolo che lui da ai guru televisivi di medium di massa fu un'intuizione geniale. Oggi sembra fantapolitica che diventa realtà. E comincio a nutrire qualche timore serio anche rispetto a quello che diceva Orwell.
un documentario sui due compari, il secondo direi generato dal primo. ma probabilmente nemmeno craxi immaginava quale mostro stesse creando
sarebbe cmq un paragone interessante, soprattutto per la figlioletta che tanto si sbraccia.
Le Cassandre dicono la verità e non vengono credute. La televisione...basta non prenderla troppo sul serio, peccato che qualcuno non ci riesca.
Pasolini come tutti i grandi sapeva vedere lontano prima degli altri.
iMPEGNARMI IN COSE UN PO PIù SERIE? ad esempio?
stefano quello che fai è serissimo
:)
alianorah infatti io non la sto guardando, per ora
poi mi ripropongo di vedermi tutte le cose più sceme
ma la defilippi no però...
ciao :)
Pasolini sapeva già tutto. E non ha fatto neanche in tempo a dirci tutto.
Posta un commento